SPEDIAMO IL TUO PACCO IN 24H!

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER ORDINI SUPERIORI AI 99€ 

shutterstock_2254439479.jpg
Blog
 / L'esperto risponde

Pesca alle orate

Pastura ed esche per le orate

11 Marzo 2025

Se vuoi pescare le orate devi conoscere bene le loro abitudini, oltre a scegliere con cura le esche e una buona pastura per orate: farà davvero la differenza nella tua sessione! In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulla pesca alle orate, dalla scelta delle esche alle tecniche di pasturazione e pesca

Quando e dove pescare le orate?

Le orate sono pesci costieri che amano i fondali sabbiosi o misti, spesso ricchi di molluschi e piccoli crostacei. Si trovano sia in prossimità della riva che in mare aperto, soprattutto in zone con scogliere sommerse o praterie di posidonia.

  • Miglior periodo per pescare le orate. La stagione ideale va dalla primavera all’autunno, con picchi in estate e inizio autunno. In inverno, le orate si spostano in acque più profonde e sono meno attive.
  • Orari migliori. Le ore dell’alba e del tramonto sono i momenti più produttivi, ma in acque limpide e calme possono abboccare anche durante il giorno.
  • Dove pescare le orate. Puoi trovarle sia dalla riva (spiagge, moli, scogliere) che in mare aperto. Se scegli di pescare le orate dalla barca, cerca zone con fondale vario e utilizza una pasturazione mirata.

Cos’è la pasturazione e perché è fondamentale?

La pastura per orate serve ad attirare i pesci in un’area specifica per aumentare le probabilità di cattura: spargere in acqua un mix di sostanze attrattive che stimolano l’appetito delle orate, spingendole a rimanere nella zona di pesca.

Ecco le pasture più efficaci:

  • Pastura per orata & spigola. Mix specifico per orate, con granulometria studiata per una diffusione efficace sul fondale.
  • Pastura al formaggio. Arricchita con formaggi stagionati, perfetta per attirare le orate grazie al forte richiamo olfattivo.
  • Pastura al gambero. Contiene farina di gambero e crostacei, ingredienti irresistibili per le orate.
  • Pastura cefalo & orata. Mix bilanciato per insidiare sia cefali che orate, ottima per la pesca in porti e scogliere.

Come preparare una pastura micidiale per orate?

Esistono diverse tipologie di pastura, sia commerciali che fatte in casa. Se vuoi preparare una pastura per orate fatta in casa, puoi usare questi ingredienti:

  • Farina di sarda o di pesce, ha un forte potere attrattivo.
  • Pane raffermo, una base economica e facile da reperire.
  • Formaggio stagionato grattugiato aumenta l’aroma.
  • Sabbia o ghiaia fine per far affondare la pastura.
  • Olio di pesce o di sardina che rinforza la scia olfattiva.

Mescola questi ingredienti con acqua di mare fino a ottenere una consistenza compatta, ma friabile. Puoi formare delle palline da lanciare in acqua o utilizzare una rete pasturatore se peschi le orate dalla barca.

Conoscere le abitudini delle orate e utilizzare la giusta esca per le orate può fare la differenza tra una pescata mediocre e una ricca di soddisfazioni. Speriamo che questa guida ti sia stata utile: ora non ti resta che preparare la tua pastura e andare a pesca! 

Le domande più frequenti sulla pesca alle orate

Qual è la migliore tecnica per pescare le orate? Le tecniche più utilizzate sono il beach ledgering dalla spiaggia e la pesca a bolentino dalla barca. Entrambe permettono di insidiare le orate nei loro habitat naturali.

Si può pescare le orate di notte? Sì! La pesca notturna è molto produttiva, soprattutto in estate, quando le orate si avvicinano alla riva per nutrirsi.

La pastura per cefali e orate è efficace? Sì, molte pasture funzionano per entrambe le specie, soprattutto quelle a base di pane e sarda. Tuttavia, per le orate è meglio una pastura più ricca di proteine e con ingredienti dal forte odore marino.

Meglio pescare le orate con mare calmo o mosso? Il mare leggermente mosso è l’ideale: l’acqua torbida le rende più sicure e affamate. Se il mare è troppo agitato, invece, la pesca diventa difficile.

articoli correlati

Boilies con attrattivi per pasturazione

La pasturazione: quando, come e perché

iscriviti alla newsletter