SPEDIAMO IL TUO PACCO IN 24H!

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER ORDINI SUPERIORI AI 99€ 

shutterstock_385332154.jpg
Blog
 / I nostri prodotti

Pesca allo storione

Esche, pasture e periodi migliori

14 Maggio 2025

La pesca allo storione è una disciplina affascinante e in costante crescita tra gli appassionati di pesca sportiva. Questo pesce preistorico, imponente e combattivo, rappresenta una sfida stimolante anche per i pescatori più esperti. 

Oggi scoprirai tutto quello che ti serve per affrontare una sessione di pesca allo storione con successo.

Qual è l’esca migliore per pescare lo storione?

Quando si parla di esche per gli storioni, bisogna tener conto delle abitudini alimentari di questo pesce. Lo storione si nutre prevalentemente sul fondale, prediligendo esche dall’odore forte e dalla consistenza morbida. Tra le esche per storioni più efficaci troviamo:

  • Boiles per storioni: specificamente formulate con ingredienti altamente attrattivi come fegato, pesce, spezie e formaggi fermentati.
  • Pellet e paste morbide: ideali per rilasciare gradualmente aromi e attirare lo storione anche da lunghe distanze.
  • Formaggi stagionati o fermentati: tra gli inneschi naturali più utilizzati, spesso tagliati a cubetti o schiacciati in combinazione con altre esche.

Molti pescatori esperti si affidano a esche self made, preparate con farine e attrattori specifici per storione. Nel nostro catalogo puoi trovare tutti gli ingredienti per creare le tue esche personalizzate, oppure optare per esche e pasture già pronte testate per questa tipologia di pesca.

Esca per storione in laghetto

La pesca allo storione in laghetto è perfetta per chi cerca un’esperienza più controllata, ma non per questo semplice! In questo ambiente l'esca per storione in laghetto deve essere ancora più attrattiva per emergere tra le tante esche presenti. Le migliori sono:

  • Boiles al formaggio o fegato
  • Pasta densa aromatizzata
  • Cubetti di formaggio fermentato
  • Pellet aromatizzati (meglio se da ammollare prima)

La pesca allo storione è una sfida emozionante, ma la scelta di esche e pasture giuste è fondamentale per ottenere risultati. 

Che formaggio usare per la pesca allo storione?

Il formaggio è considerato un’esca altamente attrattiva per la pesca allo storione, grazie al suo odore forte e persistente, capace di stimolare l’appetito anche dei pesci più apatici. Per un corretto innesco del formaggio, il metodo più efficace è quello del cubetto su hair rig, simile a quanto si fa con le boiles: si sceglie un formaggio dalla consistenza compatta, ma non eccessivamente dura (come gorgonzola stagionatoprovoloneformaggi fermentati o erborinati), si taglia a cubetti da 1-2 cm e si innesca con ago e stopper. 

Il rilascio lento e costante dell’aroma rende il formaggio particolarmente indicato nelle acque ferme, come i laghetti, dove può fare davvero la differenza. Oltre all’innesco diretto, si possono utilizzare anche formaggi fusi aromatizzati all’interno di pasture o impasti, sfruttando la loro alta capacità attrattiva. I formaggi più grassi, in particolare, garantiscono una maggiore durata dell’effetto olfattivo in acqua, rendendoli ideali anche per la preparazione di pasture per storioni fatte in casa.

Pastura per storioni fatta in casa

Preparare una pastura per storioni fatta in casa può fare davvero la differenza, soprattutto se peschi in laghetto dove lo storione è abituato a una grande varietà di odori e sapori. L’obiettivo è creare una miscela ricca, nutriente e fortemente attrattiva, capace di stimolare l’interesse del pesce anche a distanza. Gli ingredienti chiave sono:

  • Farine proteiche, come farina di pescedi carne, danno corpo alla pastura e rilasciano in acqua un profumo intenso e persistente.
  • Pangrattato, utile per legare gli ingredienti e aumentare la dispersione.
  • Farina di formaggio, che aggiunge un odore forte e pungente, molto gradito agli storioni.
  • Aromi naturali forti, come aglio, cipolla, paprika o curry, tutti ingredienti che stimolano l’olfatto del pesce.
  • Melassa o altri dolcificanti naturali aiutano a legare la pastura, ne aumenta l’appetibilità e ne migliora la tenuta sul fondo.

Mescola il tutto con acqua (anche aromatizzata) fino a ottenere una consistenza appiccicosa e non troppo bagnata. L’aggiunta di pellet ammollati o pezzetti di formaggio fermentato aumenta l’efficacia della pastura.

Qual è il periodo migliore per pescare lo storione?

Una delle domande più frequenti tra gli appassionati è: qual è il periodo migliore per pescare lo storione? Anche se lo storione può essere insidiato durante tutto l’arco dell’anno, ci sono momenti in cui è decisamente più attivo e ricettivo, rendendo la pesca molto più produttiva e appagante.

  • Autunno: periodo in cui lo storione si alimenta di più in preparazione all’inverno.
  • Inverno: puoi trovare lo storione in laghetti a pagamento, dove l’attività del pesce resta alta.
  • Primavera: quando l’acqua comincia a riscaldarsi e il pesce si muove più attivamente.
  • Estate: periodo in cui lo storione può diventare più apatico, soprattutto nelle ore più calde. Meglio pescare la mattina presto o al tramonto.

Scopri le nostre ricette esclusive! Ogni mese mandiamo ai nostri appassionati ricette e segreti di pesca: iscriviti alla nostra newsletter! E se hai bisogno di aiuto con le tue esche, non esitare a contattarci

articoli correlati

pexels-ekamelev-7987543.jpg

Come si pesca lo storione?

La nostra esperienza

iscriviti alla newsletter